to home   Deco

Guida

MAPresso consente di rappresentare variabili relative sotto forma di carte coropletiche e cartogrammi con l’ausilio di valori assoluti. Di seguito sono descritte la funzionalità dei singoli punti del menu e alcune opzioni nascoste.

Altre informazioni su MAPresso (esempi, ecc.)

 

In generale

 

Scelta delle variabili da rappresentare
Selezione con l’ausilio del menu Popup
Identificazione dei valori di singole unità territoriali (Comuni, ecc.)
Sorvolando la carta con il puntatore del maus, appaiono, in un campo in alto a destra dello schermo, il nome dell’unità territoriale e il valore della variabile. 
Cliccando su una determinata unità territoriale, appare una finestra contenente tutti i dati dell’unità scelta. 
Testo nascosto
Sorvolare con il puntatore del maus il campo legenda a destra della carta per visualizzare altre shortcuts (vedi sotto).

 

I menu

Memoria
Creazione di codici EPS...: In una finestra viene generato il codice EPS (extended PostScript), che può essere copiato in un file testo attraverso la memoria transitoria. Il file EPS (espansione:.eps) può essere integrato come grafico in un programma di elaborazione di dati e stampato su una stampante PostScript. Il file può essere visualizzato anche con un interprete PostScript (per es. GhostScript).
Dati
Inserire dati...: Passando per la memoria transitoria è possibile inserire i propri dati in questo campo. Prima fila: nomi delle variabili (molti di essi sono separati mediante tabulatori), altre righe: Dati. Attenzione: i dati vanno classificati nell’ordine giusto (lo stesso delle unità territoriali).
Scaricare nuovamente i dati dal server: Se il server contiene dati aggiornati oppure sono stati usati troppi filtri (vedi sotto), i dati possono essere scaricati nuovamente dal server.
Statistiche: Oltre a diverse misure statistiche univariate (media, mediana, deviazioni standard, coefficienti di variazione, numero di valori) vengono indicati i coefficienti di correlazione tra le variabili.

Carta

2 settori di colori: La presentazione può avvenire a scelta con una scala di due o tre colori.
Limiti di classe... : Inserire 2 o 3 limiti di classe. Tra il limite superiore e quello inferiore si verifica un progressione continua del colore (con un eventuale cambiamento nel limite intermedio).
Produrre un cartogramma... : Con la variabile selezionata, espressa in valori assoluti, la superficie delle unità territoriali viene modificata fino a raggiungere il valore della variabile indicata.
Ripristinare geometria iniziale: Il cartogramma elaborato è sostituito dalla geometria iniziale.
Filtri... : Utilizzazione di un semplice filtro poligonale generalizzante che compensi le casualità matematiche sulla carta.
Reset Data: After a inadequate generalization you can get back the original data.

Carta bi-/trivariata: 2/3 Menu offrono la possibilità di visualizzare carte a due o tre variabili. Nel caso di carte bivariate, la modalità della prima variabile corrisponde all’asse x del riquadro a colori, mentre la seconda variabile all’asse y. 
Nel caso di carte trivariate i tre colori di base (rosso, verde e blu) vengono mescolati. Manca ancora la legenda in forma di triangolo a colori.

Colori

Selezione dei colori della carta (questa funzione può essere azionata cliccando direttamente sulla legenda).

Aiuto

Info su MAPresso...: Versione, autore.
Web Site MAPresso: Appare in browser predefiniti.
Aiuto: Questa pagina.
TipWindows : Sorvolando la carta, di fianco al rispettivo territorio appaiono delle finestrelle gialle contenenti il nome e i dati rispettivi. Tuttavia, questa opzione non funziona con tutti i browser.

 

Legenda

(Bozza)
a/b : L’istogramma è definito mediante una funzione kernel density. Cliccare sul settore “a” per un istogramma più fine e sul settore “b” per uno più approssimativo.
c/d : possibilità di aumentare/ridurre il numero di cifre dopo la virgola.
e : appaiono i valori che corrispondono al colore.
f: modificare i colori.
g/h : modificare il colore dello sfondo oppure il colore dei dati mancanti.

Previous page: Aide || Next page: EPS Creation